lunedì 30 aprile 2012

MODA - LA SARTORIA E IL DESIGN

Francesca De Luca parla della sua passione: "...L'approccio al mondo del design nasce dal desiderio di fondere la passione per la sartoria, trasmessa in famiglia, con gli studi universitari..."

Laureata in Scienze dell'Architettura all'Università IUAV di Venezia e, successivamente, in Progettazione e Produzione delle arti visive.
La sua attività artistica ha inizio durante gli studi universitari, con le sue prime creazioni, le spille, che andranno poi a definire lo stile che caratterizza e distingue i suoi accessori.



A seguito di un tirocinio formativo presso una sartoria di Milano, le sue opere prendono forma con una collezione che comprende: borse, sciarpe, spille e cinture-obi. Pensate sia per un vivere quotidiano che per regalarsi un piccolo piacere del "lusso". 



Tutti gli accessori sono pezzi unici, creati con materiali ricercati e prodotti con un attenta lavorazione.
Per una Donna che sa distinguere la Qualità delle cose materiali fatte con cura e intelligenza, che cerca il dettaglio e ama sapersi distinguere. 


L'unione tra tecniche tradizionali e materiali contemporanei, rende questa collezione unica, in grado di far rivivere il piacere della cultura manifatturiera. 


Imperdibile la nuova Shopper GINGER, pensata per il lavoro, dalle ampie dimensioni, dotata di manici in pelle per garantire il confort durante l'utilizzo e dal fondo unito per garantire la resistenza. Anche le GINGER sono pezzi unici, stessa dimensione, stessi manici, ma materiali diversi. 

Per saperne di più e per avere ulteriori info, cliccate su www.francescadeluca.it.

sabato 21 aprile 2012

ARTE - L'ARTE COME SFOGO LIBERATORIO

"...dipingere per me è una sorta di sfogo liberatorio, una maniera per sentirsi più vivo e per conoscere meglio se stessi..." 

Michele Bolognese nasce ad Altamura nel 1988, sin dall'infanzia è avvolto da note e canti di ogni genere, da strumenti musicali e dalla straordinaria voce della mamma, cantante del gruppo "Uaragniaun". Crescendo comincia a sentire la necessità di esprimersi attraverso l'arte. Il suo percorso artistico ha inizio con la musica, dal pianoforte al tamburello, dalla chitarra al mandolino. Passano gli anni, si arriva al liceo, ed è lì che grazie alla professoressa di lettere Giulia Bordo e a suo marito pittore Vito Fiorente, scopre la magia dei colori, la potenza dei pigmenti e l'importanza della pittura. 

A love Supreme
Di Vito Fiorente dice "...questa esperienza è stata importantissima per me, Fiorente mi ha aiutato a scoprire la passione per l'arte pittorica. E' stato un esempio e sarà sempre una guida per me...dopo averlo visto in azione nel suo studio, decisi che anche io avrei voluto fare Arte per tutta la mia vita...". 
D'allora Michele usa l'arte come ricerca continua di se stesso, una necessità per vivere meglio e più sereno. Uno strumento grazie al quale entra in strettissimo e profondo contatto con la sua anima, con i suoi dissidi interiori, paranoie e paure, ma anche sogni e passioni. 

Astral Travelling


Dopo la morte di Fiorente, decide di dedicargli una mostra in suo onore "Sui passi di Fiorente", nella quale espone i suoi primi 27 lavori. Finito il liceo, la voglia di conoscere qualcosa di nuovo lo porta a Trento,qui si iscrive al corso di laurea in Ingegneria Ambientale. Michele, nonostante gli studi, continua a coltivare la sua passione per l'arte. Con  Nicola Srdic da Belgrado e Marcelo Falcowsky Bertoldi dal Brasile, fondano una specie di collettivo di pittori chiamato "Intrippainting". 
Parola chiave è il verbo "intrippare": rendere chi guarda partecipe di un sinuoso viaggio all'interno della tela guidato da colori, segni, macchie e dal buon senso del proprio occhio interiore. 

transumanze


"...un quadro è finito quando intrippa abbastanza..." . 
Ha installato mostre in diversi paesi, Trento e Legnano, ne sono un esempio. Ora sta terminando gli studi universitari, ed è inevitabilmente in piena attività artistico-pittorica. Il suo obiettivo è quello di proporre mostre+concerto, una sorta di "conceart", un elisir di pace interiore e buone speranze.
 "...proprio perchè per me, le note e i colori li ho sempre sentiti figli di una stessa madre, e sento indissolubile legame tra la mia arte e la mia musica..."

a Mantidi

Info:









venerdì 20 aprile 2012

MODA - NON SOLO MERLETTI

Nasce da un'idea di Luca Caprai, fondatore del marchio Cruciani, i braccialetti sono realizzati ad ago in pizzo macramè dalla Arnaldo Caprai Gruppo Tessile, guidata dal 1955 da Arnaldo Caprai, e quindi assolutamente 100% Made In Italy.

La Arnaldo Caprai Gruppo Tessile (www.caprai.it) è un importante azienda di produzione di arredamento tessile. Il merletto, totalmente Made In Italy, è il core business dell'azienda e l'obiettivo che, da sempre, caratterizza la loro azienda. L'azienda vanta la più grande Collezione Museale privata delle Arti Tessile esistente al mondo, resa virtuale nel sito www.museocaprai.it. 


L'azienda segue passo dopo passo il prodotto, dal filato al prodotto finito ed è stata una delle prime aziende ad ottenere il certificato "TF - Traceability & Fashion", il marchio che identifica il sistema di tracciabilità dell'Italian Textile Fashion, garantendo così il suo essere Made In Italy dal 1955. 



Cruciani propone anche capi di maglieria e total look di altissima qualità. (www.cruciani.it).
I siti di riferimento sono: www.cruciani.net e www.caprai.it.

giovedì 19 aprile 2012

MODA - WOWZER SI PRESENTA ...

Mi chiamo Federica Rizzo, sono di Roma, ma ho studiato alla Marangoni di Milano, dove ho frequentato il corso di Fashion Styling. Ho avuto diverse esperienze di lavoro come stylist.

Ho seguito per alcuni mesi un produttore di una casa discografia e un regista. Sono entrata a far parte del loro team e ho fatto l'assistente stylist contribuendo a curare l'immagine di Ekon Wonder (figlio del famoso Steve), Eva Henger e Kylia Mash, per  la realizzazione del videoclip msicale "Closer" feat Snoop Doog, nel marzo 2011. Ho fatto la stessa cosa per il videoclip musicale "Waiting for Saturday" di Kaya Jones delle Pussycat Dolls. Attualmente collaboro nell'ufficio ricerca tendenze e materiali di un noto brand italiano di calzature di lusso, portando avanti la mia più grande passione.


Tuttavia una piccola passione per il mondo del fashion design l'ho sempre avuta. E così è nato WOWZER, un brand di mia proprietà, interamente disegnato e concepito da me. La parola WOWZER nello slang inglese è un "Wow!" esagerato... E' un espressione di estremo stupore, meraviglia e apprezzamento verso qualcosa o qualcuno. E' da tale sensazione di ammirazione verso alcuni personaggi che fanno la moda oggi e hanno dettato legge in tempi meno recenti, che nasce il brand WOWZER di mia proprietà. 


Alla base di ogni creazione c'è l'idea di mixare personaggi che nel passato hanno influenzato la moda, con le icone di stile del momento, protagonisti dei tempi moderni. Combinazioni improbabili, a volte spudorate, paradossali e fortemente ironiche, che lasciano a bocca aperta. Ogni t-shirt è la proiezione grafica di una profonda stima nei confronti delle figure che la caratterizzano. Dunque per questa prima collezione ho preso come riferimento personaggi verso i quali ho provato sempre grande interesse, come le Direttrici del celebre "Vogue" di diversi paesi, Vivienne Westowood, Karl Lagerfeld, Anna Dello Russo, Lady Gaga e infine Anna Wintour con Grace Coddington e Andren Leon Talley.


Il Target di riferimento di WOWZER sono i giovani che amano la moda, la vivono non solo come "victims", ma soprattutto persone che "fanno" la moda: fotografi, blogger, modelle, stylist.
WOWZER vuole imporsi sul mercato come "marchio di moda", per veri intenditori, che sappiano capire a pieno il significato di ogni grafica, i famosi "fashion eater", con un occhio attento alle tendenze.


Una grande attenzione è stata no solo alle grafiche ma anche alla qualità dei tessuti. Infatti le t-shirt sono totalmente costituite da una fibra naturale con struttura controllata in nanofibrille presenta caratteristiche ottimali di assorbimento dell'umidità. Questa fibra ha una particolarità: si raffredda quando fa caldo e si riscalda quando fa freddo. Un tessuto innovativo, morbido al tatto e declinato in diversi modelli e lunghezze, sia per uomo che per donna.

La distribuzione della collezione PE 2012 avverrà in un primo momento tramite il sito ufficiale www.wowzerclothing.com , per poi arrivare in alcuni negozi selezionati in Italia. Inoltre siamo presenti su Facebook, con la pagina fan "WOWZER" e con un omonimo canale su Youtube.

mercoledì 18 aprile 2012

IL MADE IN ITALY DI FA STRADA

Nascono in paesi non conosciuti e non tutti hanno l’opportunità di farsi notare dal grande pubblico. Sono i nuovi artisti che presenteremo prossimamente su MoDesArte. Ogni giorno dedicheremo un post ad ognuno di loro. Vi racconteremo della loro vita e vi mostreremo le loro creazioni.
Dai voce al Made in Italy.  

martedì 17 aprile 2012

Roberto Cavalli Home

L'inconfondibile stile di Roberto Cavalli, anima nuovamente il Salone Internazionale del Mobile. 

Le stampe iconiche e i pattern simbolo della maison unite al design creano una casa in cui il lifestyle di Roberto Cavalli, i suoi viaggio, le sue fantasie e ricordi prendono vita.

ECLETTICO DESIGNER BARESE


LA POLTRONA FUIANO

Vittorio Fuiano, eclettico designer barese, propone una poltrona estrosa ma elegante. Dipinta interamente a mano e imbottita in ecopelle, disponibile anche in tessuto. Ogni singola poltrona è un pezzo unico numerato e firmato dallo stesso Vittorio Fuiano. Nelle sue opere unisce sia la sua esperienza artistica che quella familiare nel settore dell'arredamento. Scoprite l'unicità della poltrona Fuiano presso il Nhow Hotel, in via Tortona 35.    

lunedì 16 aprile 2012

BRERA OUTDOOR PARTY

DATA IMPERDIBILE GIOV.19.APRILE.2012

Palazzo Cusani ospita il Brera Outdoor Village, nuova espressione del vivere l'esterno. I giardini, le terrazze e i cortili vengono impreziositi e si vestono di colori nuovi. Non perdervi l'appuntamento con "Brera Outdoor Party", una serata durante la quale verranno liberate in cielo lanterne di carta, per regalare a Milano un attimo di magia. (Ingresso solo su invito).

MOSCHINO FT ALTREFORME

Dalla speciale collaborazione tra Moschino e altreforme nasce una collezione di arredamento di lusso ispirata alla maschera di Arlecchino. La collezione è possibile trovarla presso il Padiglione 10, Fiera Rho Milano e in via Sant'Andrea, dove Moschino dedicherà la vetrina della boutique di Milano.

DIESEL INCONTRA IL DESIGN

Protagonista del Salone del Mobile 2012 è DIESEL e la sua nuovissima Home Collection. Scoprite la nuova linea presso il Superstudio Più, in via Tortona 27.